NAPOLI – Tra 5 anni c’é il rischio che esploda una pandemia diabetica, molto più grave di quella del virus H1N1, con il numero di diabetici che è destinato a diventare il doppio di quelli attuali con effetti devastanti, sotto il profilo sanitario e dei costi per la collettività. Già oggi, peraltro, oltre il 90% delle amputazioni degli arti potrebbe essere evitata se si praticasse un intervento di angioplastica con la riapertura di una delle arterie occluse sotto il ginocchio.
E’ la preoccupante previsione, accompagnata da uno sconsolato rilievo sull’assenza di interventi adeguati di prevenzione ma anche di terapia delle complicanze arteriose del diabete, del professor Paolo Rubino, responsabile del Laboratorio di Cardiologia Invasiva della Clinica Montevergine di Mercogliano (Avellino) in occasione della presentazione del settimo corso di interventistica periferica organizzato dalla casa di cura per i giorni di venerdì e sabato nel centro irpino.
Con Rubino il programma è stato illustrato da Carmine Malzoni, docente di Oncologia ginecologica. Al centro del congresso il trattamento dei problemi legati alla patologia arteriosa periferica ed a quella aortica. Saranno trattati i temi che vanno dalla stenosi carotidea a quella ostruttiva degli arti inferiori, all’aneurismo dell’aorta, sino alla stenosi valvolare aortica. Questioni per le quali è necessario un approccio multidisciplinare che interessi diverse professionalità, dal medico di medicina di base allo specialistica clinico, sia egli interventista endovascolare o chirurgo cardio-vascolare.
Saranno contestualmente presentati una serie di casi clinici, trasmessi dal vivo dal laboratorio di cardiologia invasiva della Clinica. Focus particolare sul trattamento endovascolare della patologia aortica sia essa valvolare che aneurismatica. Nel laboratorio della struttura è stata impiantata la prima valvola aortica per cutanea per via transapicale. Si tratta, come ha sottolineato Rubino, di una metodologia innovativa che permette di operare con successo anche pazienti in gravi condizioni, per i quali sarebbe improponibile sia la chirurgia tradizionale che l’approccio endovascolare percutaneo, evitando così complicanze respiratorie e riducendo sensibilmente i tempi di degenza ospedaliera.
La protesi è una valvola artificiale chiusa in un palloncino che è introdotta attraverso un piccolo foro, dal diametro inferiore al centimetro, praticato nell’arteria femorale della gamba o nel torace in corrispondenza dell’apice cardiaco. Finora la sostituzione valvolare aortica con approccio chirurgico tradizionale rappresentava l’unica terapia possibile. L’innovativa metodologia è stata possibile grazie alla stretta collaborazione tra l’equipe guidata da Rubino e diversi ospedali internazionali.